INCI


Come ho già accennato nella pagina di SaNiCk dove mi presento, saper leggere gli INCI dei cosmetici è fondamentale se vogliamo evitare di avere brutte sorprese in futuro, per quanto riguarda la nostra pelle ma non solo.
Capisco che è inevitabile, specie per noi donne, andare in profumeria o anche al supermercato ed essere attratte dai prodotti con le confezioni più curate, particolari, colorate e piene di scritte che ci fanno erroneamente pensare che quella determinata crema realmente ci farà sparire la cellulite sulle cosce, come fosse una bacchetta magica.
Molte/i, infatti, sono inclini a pensare che i prodotti bio, o eco-bio, siano poco efficienti, magari solo perché il 'packaging' è poco curato e questo conferma esattamente come i media abbiano influenzato il nostro modo di scegliere, cose e persone, indirizzandoci sempre di più su ciò che è perfetto, bello e curato. Ma solo all'apparenza, perché poi quando le menti si aprono e spaziano verso la verità capiscono che non è tutto oro quello che luccica.
Ed è ciò che è successo a me, quando credevo che le marche più costose, quelle più sponsorizzate fossero le più efficaci ma c'ho sbattuto il muso da sola...e menomale direi. 
Ho capito l'importanza di saper leggere cosa contengono i prodotti che facciamo assorbire alla nostra pelle, così com'è vitale leggere gli ingredienti dei cibi che ingeriamo.
Comunque, come sempre sono prolissa ma credo che sia necessario.
Veniamo al primo step per capire come si legge un INCI:

  • Studiate per bene il sito del BIODIZIONARIO dove troverete un vero e proprio dizionario con tutti, o quasi, gli ingredienti che ci sono nelle etichette dei cosmetici con i relativi semafori assegnati secondo questo criterio:

vai che vai bene
accettabile
ci potrebbero essere dei problemi ma, tutto sommato si può chiudere un occhio soprattutto se il componente è alla fine degli ingredienti
qualche problema, se ne sconsiglia l'uso a meno che sia il solo componente in rosso o che sia presente in misura minore (cioè elencato alla fine della lista INCI)
inaccettabile
  • Scaricate, sul vostro dispositivo mobile, le app che potete consultare quando siete in giro a fare shopping, per capire se acquistare o meno quel prodotto che vi attira tanto. Io uso queste due: Inci OK (gratis e per dispositivi Android) e E' Verde (a pagamento e per dispositivi Android e iOS).
Non sempre, però, comprare un prodotto con INCI totalmente verde (quindi con semafori tutti verdi) è sinonimo di efficienza. Infatti, secondo il mio modesto parere e soprattutto in base alla mia esperienza, credo che sia più funzionante un cosmetico bilanciato bene. La presenza di un conservante, un tensioattivo o un'allergene del profumo non bio può dare i giusti risultati associato a determinati ingredienti naturali. E' un po' come due persone con caratteri diversi ma che messi insieme si equilibrano!

Ma veniamo al secondo step, quello più importante, dove capiamo effettivamente quali sono gli ingredienti che possono recare danni alla nostra pelle e alla nostra salute (perché si, a volte la causa di un banale mal di testa è associata sempre ad altro quando invece potrebbe essere proprio quella crema a scaturirlo):
  • PETROLATI (non fanno respirare la pelle)
  1. Cera Microcristallina (o Microcrystalline wax)
  2. Mineral Oil
  3. Paraffina (o Paraffinum Liquidum)
  4. Petrolatum
  5. Vasellima
  • SILICONI (non fanno respirare la pelle)
  1. Tutti quelli che finiscono in -one, -silanoil, -thicone e -xiloxane, es.:
  2. Ciclopentasiloxane
  3. Cyclomethicone
  4. Dimethicone
  5. Trisiloxane
  • CONSERVANTI (cessori di formaldeide, provocano allergie)
  1. 5-bromo-5-nitro-1,3-dioxane
  2. 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol
  3. Benzylhemiformal
  4. Diazolidinyl urea
  5. DMDM hydantoin
  6. Formaldheyde
  7. Imidazolidinyl urea
  8. Methylchloroisothiazolinone
  9. Methylsothiazolinone
  10. Methyldibromo glutaronitrile
  11. Sodium hydroxymethylglycinate
  • PARABENI (leggete questo articolo Parabeni)
  1. Tutti quelli che finiscono in -paraben, es.:
  2. Butylparaben
  3. Ethylparaben
  4. Methylparaben
  5. Propylparaben
  • COCAMIDE (cessori di formaldeide, provocano allergie)
  1. Diethanolamine (DEA)
  2. Monoethanolamine (MEA)
  3. Triethanolamine (TEA)
  • SODIUM (non tutti. I nocivi provocano secchezza e allergie)
  1. Sodium Lauryl Sulfate (SLS)
  2. Sodium Laureth Sulfate (SLES), Sodium Mireth Sulfate, Sodium Pareth Sulfate e Sodium Coceth Sulfate non sono aggressivi se associati a tensioattivi surgrassanti ma non vanno bene quelli con codice numerico nel nome.
  • POLIETILENGLICOLE (altamente inquinanti)
  1. Tutti i PEG seguiti dai numeri, es.:
  2. PEG-100
  3. PEG-15 Lanolate
  • ALTRI INGREDIENTI NOCIVI
  1. 5-cloro-2(2,4-diclorofenossi)fenolo
  2. Ammonium Lauryl Sulfate
  3. BHA-butilidrossianisolo-E320
  4. BHT-butilidrossitoluene-E321
  5. PPG
  6. Triclosan

Ultimo step importante è tenere sempre presente l'ordine degli ingredienti, come sono disposti: più sono in alto più la percentuale di tale ingrediente nell'INCI è maggiore, e viceversa!!!

Nessun commento:

Posta un commento