Oli Essenziali


Gli Oli Essenziali: queste 'magiche pozioni' che ancora in troppi sottovalutano, ignorando i molteplici utilizzi e benefici che se ne possono trarre.
Vengono usati principalmente per l'aromaterapia, per la cura e la bellezza del nostro corpo, sia esterna che interna.
Infatti, con gli Oli Essenziali possiamo preparare tante ricette naturali e semplici da elaborare a casa per fare maschere per il viso, impacchi per i capelli, scrubs per il corpo ma vengono utilizzati spesso per massaggi e frizioni, evaporati negli ambienti ed assunti per via orale.
Ma ciò non deve essere fatto con semplicità; in effetti ci sono delle accortezze da seguire se non si vogliono avere brutte sorprese dall'utilizzo incosciente di questi oli.
Prima di tutto alcuni di essi sono sconsigliati nel periodo di gravidanza, come quello di basilico, di canfora, di cipresso, di finocchio, d'issopo, di maggiorana, di origano, di rosmarino, di salvia e timo.
Anche per i bambini è necessaria molta cautela; nel loro caso l'assunzione via orale degli oli essenziali di basilico, canfora, eucalipto e finocchio dovrebbero essere concordata con il pediatra.
E' anche vero che non tutti gli oli sono adatti all'uso interno.
Per evitare fenomeni allergici andrebbero testati sulla pelle del gomito (un po' come andrebbe fatto per le tinture dei capelli) diluiti con oli vegetali (tipo l'olio di jojoba); infatti gli oli essenziali non vanno mai utilizzati puri.
Attenzione sempre alla scadenza degli oli essenziali; non usateli dopo la data riportata.
Ma veniamo ai principali Oli Essenziali che potete tranquillamente trovare online (se volete risparmiare, tipo sul sito di Farmacia Vernile)o in Erboristeria, dei quali vi dirò proprietà ed utilizzo:

  • ARANCIO AMARO
  1. Proprietà: antidepressive, antinfiammatorie, antisettiche, antispasmodiche, battericide, batteriostatiche, carminative, colagoghe, sedative, fungicide, ipotensive, stimolanti, stomatiche e toniche.
  2. Utilizzo: afta, agitazione, anoressia, ansia, bronchite, deficit immunitario, dermatite, diarrea, digestione difficile, dispepsia, eczema, emicrania (da digestione), febbre, flatulenza, fragilità capillare, gengivite, influenza, infezioni, insonnia, malattie da raffreddore, meteorismo, nevrastenia, obesità, pelle matura, pelle opaca, pelle untuosa, raffreddore, ritenzione idrica, rughe, stitichezza, stomatite, stress, tachicardia, tensione nervosa e ulcere della bocca.
  • BASILICO
  1. Proprietà: antidepressive, antipiretiche, antispastiche, carminative, cefaliche, diaforetiche, emmenagoghe, espettoranti, insettorepellenti, nervine, profilattiche, stimolanti cortico-surrenali, stomachiche e toniche.
  2. Utilizzo: acufeni, algia, ansia, asma, astenia fisica, astenia psichica, bronchite, capelli deboli e caduta, cefalea, concentrazione difficile, corizza, deliquo, depressione, dispepsia, disturbi mestruali, dolori muscolari, emicrania, enfisema polmonare, epilessia, febbre, flatulenza, geloni, gotta, inappetenza, insonnia, isterismo, mal d'orecchie, malattie infettive, nausea, nervosismo, otite, paralisi, pertosse, polipi nasali, punture d'insetti, raffreddore, reumatismi, singhiozzo, sinusite, spasmi gastrici, surmenage psicofisico, tosse convulsa e vomito.
  • BERGAMOTTO
  1. Proprietà: analgesiche, antidepressive, antielmintiche, antisettiche, antispastiche, antitossiche, carminative, cicatrizzanti, deodoranti, digestive, diuretiche, espettoranti, febbrifughe, insettorepellenti, lassative, rubefacenti, sedative, toniche e vermifughe.
  2. Utilizzo: acne, alitosi, ansia, ascessi, bronchite, calcoli, cancro, capelli grassi, carbonchio, cistite, coliche biliari, contusioni, depressione, difterite, dismenorrea, dispepsia, eczema, ematomi, febbre, ferite e tagli, foruncoli, flatulenza, geloni, giradito (patereccio), glossite, gonorrea, herpes simplex (labiale), inappetenza, influenza, iperidrosi plantare, leucorrea, macchie cutanee, mal di gola, meteorismo, parassiti intestinali, pelle grassa, perdite bianche, prurito vulvare, psoriasi, punture d'insetti, raffreddore, scabbia, stomatite, stress, svenimenti, tensione nervosa, tonsillite, tubercolosi, ulcere varicose e vaginite.
  • CAMOMILLA
  1. Proprietà: analgesiche, antianemiche, anticonvulsivanti, antidepressive, antiflogistiche, antinevralgiche, antioftalmiche, antipiretiche, antispasmodiche, antispastiche, antisplenetiche, aperitive, battericide, carminative, cicatrizzanti, colagoghe, digestive, diuretiche, emmenagoghe, nervine, stimolanti (dei globuli bianchi), sudorifere, toniche, vermifughe e vulnerarie.
  2. Utilizzo: acne, allergia, amenorrea, anemia, anoressia, ansia, blefarite, cefalea, coliche, colite, congiuntivite, convulsioni, deficit immunitario, dentizione dolorosa, depressione, dermatite, dismenorrea, diarrea, disturbi della menopausa, disturbi digestivi, dolori lombari, dolori muscolari, emicrania, enterite, febbre intermittente, ferite, foruncoli, gastrite, geloni, gengivite, gotta, inappetenza, influenza, insonnia, irritabilità, ittero, litiasi renale, mal di denti, mal d'orecchie, mastite, menorragie, meteorismo, nausea, nefrite, nevralgia, orticaria, otite, parassiti intestinali, pelle irritata o sensibile, pelle secca, piaghe infette, prurito, prurito vulvare, punture d'insetti, reumatismi, sciatica, scottature, sindrome premestruale, spasmi intestinali, tensione nervosa, torcicollo, ulcera gastroduodenale, umore nero, ustioni, vaginite, vertigini, vesciche e vomito.
  • CIPRESSO
  1. Proprietà: anticancerogene (probabili), antisettiche, antispasmodiche, antireumatiche, antisudorifere, astringenti, deodoranti, diuretiche, tonificanti e vasocostrittrici.
  2. Utilizzo: acne, affezioni polmonari, afonia, ansia, asma, bronchite, cancro (probabile), capelli grassi, crampi muscolari, cellulite, diarrea, dismenorrea, disturbi epatici, disturbi ovarici, edema, emorroidi, emottisi, enuresi, epistassi, ferite, forfora, foruncoli, pertosse, piorrea, problemi circolari, ragadi, reumatismi, spasmi vascolari, sudorazione eccessiva, tensione nervosa, tosse spasmodica, traspirazione dei piedi e vene varicose. 
  • EUCALIPTO
  1. Proprietà: analgesiche, antinevralgiche, antireumatiche, antisettiche, antispasmodiche, cicatrizzanti, decongestionanti, deodoranti, diuretiche, espettoranti, febbrifughe, ipoglicemizzanti, rubefacenti, parasstiticide, profilattiche, stimolanti, vermifughe e vulnerarie.
  2. Utilizzo: asma, artrite reumatoide, ascaridi, bronchite, calcoli biliari, cancro, cancro uterino, capogiri, catarro, cefalea, cistite, colera, debilitazione, diabete, dissenteria, difterite, distorsioni, dolori articolari, dolori muscolari, emicrania, emorragia, enfisema polmonare, faringite, febbre, ferite, gonorrea, herpes simplex e zoster, infezioni della gola, infezioni della pelle, influenza, insufficienza circolatoria, laringite acuta, leucorrea, mal di gola, malaria, morbillo, muscoli indolenziti, nefrite, nevralgia, parassiti intestinali, pediculosi, piedi stanchi, polmonite, punture di insetti, raffreddore, reumatismi, scarafaggi, scarlattina, sinusite, slogature, strappi muscolari, tifo, tosse, tubercolosi, ulcere della pelle, ustioni, varicella e vesciche. 
  • FINOCCHIO
  1. Proprietà: antimicrobiche, antinfiammatorie, antisettiche, antispasmodiche, antisplenetiche, aperitive, carminative, diuretiche, emmenagoghe, espettoranti, galattogoghe, lassative, oressigeniche, stomachiche, toniche e vermifughe.
  2. Utilizzo: aerofagia, affezioni polmonari, alcolismo, amenorrea, anoressia, ascesso, asma, bronchite, calcoli renali, capogiri, cistite, cellulite, chinetosi, coliche, colite, dispepsia, disturbi della menopausa, dolori gastrointestinali, ecchimosi, edema, foruncoli, frigidità, gotta, inappetenza, ipogalattia, mestruazioni dolorose, meteorismo, nausea, obesità, oliguria, pelle opaca, pelle grassa e untuosa, piaghe, piorrea, reumatismi, ritenzione idrica, rughe, sbornia (e postumi di), seno ipotonico, singhiozzo, sordità, stipsi e vomito.
  • INCENSO
  1. Proprietà: antinfiammatorie, antisettiche, astringenti, carminative, cicatrizzanti, citofilattiche, digestive, diuretiche, emmenagoghe, espettoranti, rilassanti, sedative, toniche, uterine e vulnerarie.
  2. Utilizzo: ansia, aria viziata, asma, bronchite, catarro, carbonchio, cicatrici, cistite, couperose, cura della pelle, dismenorrea, dispepsia, emorroidi, epistassi, ferite, gonorrea, iperventilazione, laringite, leucorrea, macchie della pelle, metrorragia, nervosismo, pelle grassa, pelle secca, raffreddore, rughe, scofolosi, smagliature, spermatorrea, stress, tosse e ulcere.
  • ISSOPO
  1. Proprietà: antisettiche, antispasmodiche, antivirali, astringenti, battericide, bechiche, carminative, cicatrizzanti, digestive, diuretiche, emmenagoghe, emollienti, espettoranti, febbrifughe, fluidificanti, nervine, regolatrici della pressione, sedative, stimolanti, sudorifere, toniche cardiache, vermifughe e vulnerarie.
  2. Utilizzo: affaticamento psicofisico, amenorrea, allergie primaverili, anoressia, ansia, asma, bronchite, cacoli urinari, catarro, coliche, contusioni, dermatite, dispepsia, dispnea, ecchimosi, eczema, esaurimento nervoso, febbre, ferite, flemmone della gola, gastrite, herpes labialis, herpes genitalis, inappetenza, infiammazioni della pelle, influenza, ipertensione, ipotensione, isterismo, leucorrea, mal di gola, mal di testa, meteorismo, nervosismo, otite, parassiti intestinali, pertosse, piaghe, raffreddore, reumatismi muscolari, rinite allergica, scrofolosi, sifilide, stanchezza, stress, tagli, tosse e tubercolosi.
  • LAVANDA
  1. Proprietà: anticonvulsivanti, antidepressive, antiemicraniche, antireumatiche, antisettiche, antispasmodiche, antisplenetiche, cicatrizzanti, colagoghe, coleretiche, diaforetiche, diuretiche, emmenagoghe, ipotensive, nervine, parassiticide, sedative, toniche, vermifughe e vulnerarie.
  2. Utilizzo: acne, affezioni polmonari, afonia, afta, alitosi, alopecia, ansia, appendicite, appetito accessivo, artrite, ascesso, asma, atonia gastrica, blefarite, blenorragia, bronchite, calcoli biliari, candida, capelli deboli e secchi, catarro, carbonchio, cefalea, cellulite, cheloidi, clorosi, chinetosi, cistite, collassi, colite, colpo di sole (insolazione), congiuntivite, contusioni, convulsioni, couperose, crampi addominali, deficit immunitario, deliquio, depressione, dermatiti, difterite, dismenorrea, dispepsia, dissenteria, distorsioni, dolori muscolari, ecchimosi, eczema cronico, emicrania, enterite, flatulenza, forfora, foruncoli, funghi della pelle, giradito, indigestione, infezioni della gola, influenza, insonnia, ipertensione, irritabilità, isterismo, laringite, leucorrea, lombaggine, macchie cutanee, mal d'orecchie, malinconia, mastite, menopausa, mestruazioni scarse, meteorismo, nausea, oliguria, orzaiolo, palpitazioni, parassiti intestinali, parto, pediculosi, pelle grassa, matura, secca, pertosse, piaghe, piede d'atleta, piedi stanchi, psoriasi, punture d'insetti, ragadi anali e al seno, raffreddore, reumatismi, rinite allergica, scabbia, sciatica, scottature solari, sinusite, slogature, smagliature, stomatiti, stress, svenimenti, tensione premestruale, tonsillite, tosse, torcicollo, tubercolosi, ulcere della bocca, ulcere varicose, unghie incarnite, ustioni, vaginite, verruche, vesciche e vertigini.
  • LIMONE
  1. Proprietà: alcalinizzanti, antiacide, antianemiche, antiartritriche, antigottose, antimicrobiche, antipruriginose, antireumatiche, antisclerotiche, antiscorbutiche, antisettiche, antispasmodiche, antitossiche, antivelenose, astringenti, battericide, carminative, cicatrizzanti, citofilattiche, depurative, diaforetiche, diuretiche, emostatiche, febbrifughe, fluidificanti del sangue, insetticide, ipotensive, mineralizzanti, rinfrescanti, rubefacenti, stimolanti leucocitarie, toniche, toniche cardiocircolatorie, toniche venose e vermifughe.
  2. Utilizzo: acne, aerofagia, afonia, afta, allergie, anemia, aria viziata, asteriosclerosi, artrite, asma, arterite, ascessi, astenia, blefarite, blenorragia, bronchite, broncopolmonite, calcoli biliari, calcoli renali, calli, catarro, cellulite, cheratite, congestione epatica, congiuntivite, deficit immunitario, demineralizzazione, dermatosi squamose, difterite, dissenteria, disturbi digestivi, ematurie, emicrania, emorroidi, emottisi, enterorragie, epistassi, febbre, formiche, foruncoli, fragilità capillare, frigidità, gastrite, geloni, gengivite, glossite, gotta, herpes, inappetenza, infezioni polmonari, influenza, insonnia, insufficienza circolatoria, insufficienza epatica, iperacidità gastrica, ipercoagulabilità, ipertensione, itterismo, lentiggini, macchie della pelle, mal di gola, malattie infettive, meteorismo, nausea, obesità, oftalmie, otite, palpitazioni, pancreatite, parotite, pelle grassa, pediculosi, piaghe, prevenzione e cura degli ossiuri, prurito, punture di insetti, raffreddore, reumatismi, ritenzione idrica, rogna, rughe, sciatica, scorbuto, sifilide, sinusite, stomatite, sudorazione eccessiva, tarma, tifo, tigna, tosse, tubercolosi, ulcere allo stomaco, ulcere della bocca, unghie fragili, varici, verruche e vomito.
  • MAGGIORANA
  1. Proprietà: anafrodisiache, analgesiche, antalgiche, antisettiche, antispasmodiche, carminative, cordiali, digestive, emmenagoghe, espettoranti, fortificanti, ipotensive, lassative, nervine, sedative, toniche, vagotonizzanti, vasodilatatrici e vulnerarie.
  2. Utilizzo: acari, afonia, amenorrea, artrite, asma, astenia, bronchite, cefalea, coliche, colpo di frusta, contusioni, debolezza, deliquio, dismenorrea, dispepsia, dolori articolari, dolori lombari, dolori muscolari, emicrania, ferite, funghi della pelle, geloni, influenza, insonnia, ipertensione, isterismo, leucorrea, lombaggine, malattie da raffreddamento, meteorismo, nervosismo, nevrastenia, pertosse, punture di insetti velenosi, raffreddore, reumatismi, rigidità muscolare, sciatica, senso di oppressione, spasmi gastrici e intestinali, spermatorrea, stipsi, stiramenti, stress, tachicardie, tensione premestruale, tic, torcicollo, tosse e vertigini.
  • MANDARINO
  1. Proprietà: amiche del cuore, antisettiche, antispasmodiche, astringenti, battericide, carminative, coleretiche, digestive, diuretiche (blande), fungicide, lassative (blande), sedative, stomachiche, stimolanti del sistema, linfatico e toniche.
  2. Utilizzo: acne, aerofagia, afta, agitazione, anoressia, ansia, bronchite, cellulite, coliche, deficit immunitario, dermatite, diarrea, digestione difficile, eczema, emicrania (da digestione), febbre, flatulenza, fragilità capillare, gengivite, influenza, insonnia, ipereccitabilità, macchie della pelle, malattie da raffreddamento, meteorismo, nevrastenia, obesità, pelle matura o untuosa, pelle congestionata, raffreddore, ritenzione idrica, rughe, singhiozzo, smagliature, spasmi gastrointestinali, stitichezza, stomatite, stress, tachicardia, tensione nervosa e ulcere della bocca.
  • MENTA PIPERITA
  1. Proprietà: analgesiche, antimicrobiche, antinfiammatorie, antipiretiche, antipruriginose, antisettiche, antispastiche, astringenti, carminative, cefaliche, colagoghe, cordiali, diaforetiche, emmenagoghe, epatiche, espettorali, nervine, stomachiche, vasocostrittrici e vermifughe.
  2. Utilizzo: abrasioni, acne, affaticamento psico-fisico, afta, alitosi, amenorrea, anemia, angoscia, ansia, asma, astenia, bronchite, catarro, cefalea, colelitiasi, colera, coliche biliari, colite spastica, colon irritabile, colpi di sole, corizza, crampi addominali, deliquio, depressione, dermatite, diarrea, difficoltà di concentrazione, diminuzione del desiderio sessuale, dismenorrea, dispepsia gastrica, disturbi epatici, dolori gastrici e intestinali, dolori muscolari, dolori reumatici, ecchimosi, eczema, emicrania, enteralgia, eritema, febbre, ferite, flatulenza, forfora, foruncoli, frigidità, gastrite, gengivite, indolenzimento muscolare, impotenza, indigestione, influenza, insonnia, isterismo, gambe gonfie, gastralgia, intossicazioni alimentari, jet lag, litiasi biliare, mal di denti, meteorismo, nausea, nervosismo, nevralgia, paralisi, parassiti intestinali, piaghe, piedi stanchi, punture di insetti, prurito, raffreddore, scabbia, shock, sincope, singhiozzo, sinusite, spasmi gastrici e intestinali, stanchezza, stomatite, stress, tachicardia, tigna, tosse, tremore, tricofizia, tubercolosi, vertigini, vesciche, vomito e zanzare.
  • NèROLI
  1. Proprietà: afrodisiache, antidepressive, antisettiche, antispastiche, astringenti intestinali, battericide, calmanti, cicatrizzanti, cordiali, deodoranti, digestive, fungicide, ipnotiche (leggere) e toniche cardiache.
  2. Utilizzo: ansia, cicatrici, coliche intestinali, collassi da eccessivo stress, couperose, depressione, digestione difficile (d'origine nervosa), diarrea cronica e nervosa, flatulenza, insonnia, insufficienza circolatoria, ipertensione, isterismo, nervosismo, nervosismo infantile, palpitazioni, pelle matura, pelle secca, rughe, shock emotivi, sindrome premestruale, smagliature, spasmi cardiaci e stress.
  • ROSA
  1. Proprietà: afrodisiache, antidepressive, antiflogistiche, antisettiche, antispastiche, antisplenetiche, antivirali, astringenti, battericide, cicatrizzanti, coleretiche, depurative, emmenagoghe, emostatiche, epatiche, lassative, regolatrici dell'appetito, sedative, stomachiche e toniche cardiache e uterine.
  2. Utilizzo: ansia, asma, bronchite, cefalea, chinetosi, colecistite, colpi di sole, congestione epatica, congiuntivite, depressione, dismenorrea, disturbi uterini, disturbi gastrici post-parto, disturbi da menopausa, eczema, emorragia, febbre da fieno, fragilità capillare, frigidità, gengivite, herpes simplex, impotenza, insonnia, insufficienza circolatoria, mal di gola, leucorrea, mani screpolate, mal di testa, menorraggia, mastite, nausea, mestruo irregolare, oftalmie, nervosismo, pelle disidratata, palpitazioni, pelle dei neonati, pelle infiammata, rughe, problemi sessuali, sterilità, sindrome premestruale, stomatite, stipsi, tonsillite, stress, tosse e vomito.
  • ROSMARINO
  1. Proprietà: afrodisiache, analgesiche, antidiarroiche, antigottose, antimicrobiche, antiossidanti, antireumatiche, antisettiche, antispastiche, astringenti, cardiotoniche, carminative, cefaliche, cicatrizzanti, citofilattiche, colagoghe, coleretiche, diaforetiche, cordiali, diuretiche, digestive, epatiche, emmenagoghe, ipertensive, fungicide, nervine, parassiticide, rubefacenti, ricostituenti, stimolanti cortico-surrenali, stomachiche, toniche e vulnerarie.
  2. Utilizzo: acne, affaticamento psicofisico, alopecia, arteriosclerosi, artrite, asma, astenia, bronchite, calvizie, capelli grassi, capelli sfibrati, capogiri, cefalea, cellulite, cervicale, cirrosi epatica, clorosi, colecistite, colite, colpo di frusta, crescita lenta dei capelli, deliquio, depressione, dermatite, digestione difficile, dismenorrea, dispepsia, dissenteria, distorsione, disturbi cardiaci da stress, disturbi da stress, disturbi epatici, dolori muscolari, dolori alla schiena, eczema, emicrania digestiva, epatite, esaurimento nervoso, ferite, flatulenza, forfora, gambe gonfie e stanche, gotta, indolenzimento muscolare, influenze, infezioni intestinali, ipercolesterolemia, insufficienza circolatoria, ipotensione, iperidrosi plantare, isterismo, ittero, leucorrea, lombaggine, litiasi biliare, meteorismo, nervosismo, nevralgie, oliguria, parassiti degli animali, palpitazioni, piaghe, perdita di memoria, pertosse, pidocchi, problemi causati da stress, raffreddore, reumatismi, ritenzione idrica, rughe, scabbia, sciatica, slogature, stanchezza mentale, stitichezza, stress, torcicollo, tosse, torpore, tubercolosi, ustioni, vene varicose e vertigini. 
  • SALVIA SCLAREA
  1. Proprietà: afrodisiache, anticonvulsivanti, antidepressive, antiflogistiche, antisettiche, antispastiche, astringenti, battericide, carminative, deodoranti, digestive, emmenagoghe, ipotensive, nervine, regolatrici del sebo, sedative, stomachiche e uterine.
  2. Utilizzo: accumulo di tossine, acne, afta, alopecia, amenorrea, asma, astenia, bronchite, capelli deboli e grassi, coliche, contusioni, convulsioni, depressione, dermatite, dismenorrea, dispepsia, disturbi renali, disturbi circolatori, disturbi della menopausa, dolori da parto, dolori muscolari, emicrania, esaurimento nervoso, ferite, flatulenza, forfora, foruncoli, frigidità, gengivite, glossite, impotenza, inappetenza, incubi, indolenzimento muscolare, infezioni della gola, insonnia, iperidrosi plantare, ipertensione, irritabilità, isterismo, leucorrea, meteorismo, nevrastenia, oftalmia, pelle arrossata, pelle grassa o matura, pertosse, piede d'atleta, punture d'insetti, rachitismo, scrofolosi, sindrome premestruale, sovreccitazione, spasmi intestinali e gastrici, stanchezza, sterilità nervosa, stomatite, stress, sudorazione eccessiva, tensione nervosa, timor panico, tosse convulsa e ulcere della bocca.
  • TEA TREE
  1. Proprietà: antinfettive, antinfiammatorie, antisettiche, antivirali, battericide, cicatrizzanti, depurative, espettoranti, fungicide, insettorepellenti, parassiticida, rinfrescanti, sudorifere e vulnerarie.
  2. Utilizzo: abrasioni, acne, afta, aria viziata, ascesso, asma, bronchite, candida, catarro, cistite, contusioni, dermatite da pannolino, eritemi, esantema, febbre, ferite (infette), forfora, foruncoli (infetti), gengivite, graffi, herpes genitalis e labialis, influenza, macchie della pelle, mal di gola, malattie infettive, micosi, micosi delle unghie, parassiti degli animali, pelle grassa, pertosse, piede d'atleta, porri, prurito, punture di insetti, pustole, raffreddore, scottature, sinusite e stomatiti.

Per quanto riguarda le ricette da fare a casa man mano le metterò nel blog anche perché ce ne sono tantissime e sarebbe un lavoro impossibile da fare in una sola pagina.
Quindi, visitate il mio blog per tutti gli aggiornamenti!!!


Nessun commento:

Posta un commento